Le sale


museo sale piano terraPiano terra

La sala al piano terreno del Museo è dedicata ai lavori agricoli e artigianali di un tempo. Presenta una collezione di aratri in legno e in ferro, un angolo dedicato alla cura della vigna e ai lavori in cantina, le attrezzature per eseguire i lavori nel bosco e una vetrina dedicata all’opera dei fabbri di Novalesa.

museo sale pianoprimoPiano primo

Al primo piano il Museo ripropone la struttura di una tipica abitazione alpina. La prima stanza che si incontra sul ballatoio è la cucina, con l’esposizione di tutti gli attrezzi per la cucina e la cura della casa. La sala è intitolata a Rosanna Silvestro, una delle fondatrici del Museo, appassionata di storia e cultura di Novalesa.
Si passa poi alla camera da letto, la stanza più privata della casa, dove sono esposti i costumi femminile e i resti di quello maschile. La terza stanza è il disimpegno, dove sono raccolti gli attrezzi per i lavori di casa.

Sempre al primo piano è esposta una collezione di bambole e alcuni arredi provenienti dalla scuola di un tempo.